Giuseppe RITELLA
Insegnamento di PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE APPLICATA
Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA APPLICATA
SSD: M-PSI/04
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | L’insegnamento affronta le principali teorie e modelli sviluppati nell’ambito della psicologia dell’educazione. I contenuti dell’insegnamento prevedono, inoltre, la trattazione delle strategie didattiche sviluppate per favorire l‘apprendimento in contesti formali e informali, anche attraverso l’uso della tecnologia, e l’approfondimento dei fattori personali e contestuali implicati nei processi di apprendimento. La trattazione di tali contenuti mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze utili per l’intervento psicologico nei contesti educativi e formativi contemporanei, caratterizzati da un crescente utilizzo di strumenti tecnologici e da sostanziali cambiamenti delle pratiche e dei contesti di insegnamento ed apprendimento. |
Testi di riferimento | Manuali suggeriti: |
Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente deve: |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodologie didattiche | L’insegnamento prevede 42 ore di didattica, divisi in due moduli. Nel primo modulo, volto a fornire le conoscenze indicate negli obiettivi formativi, saranno affrontate le principali tematiche attinenti la psicologia dell’educazione, con particolare riferimento alla loro applicabilità in contesti educativi e formativi mediati dalla tecnologia. Le lezioni di questo modulo saranno condotte anche attraverso l’utilizzo di metodologie di didattica attiva volte soprattutto a sviluppare consapevolezza delle implicazioni applicative delle nozioni teoriche trattate. Ogni lezione, infatti, prevederà brevi attività didattiche ed esercitazioni, individuali o di gruppo, finalizzate ad attivare le conoscenze pregresse degli studenti, a facilitare la comprensione dei contenuti trattati e stimolare la riflessione critica. Il secondo modulo prevederà la progettazione collaborativa in piccolo gruppo di un intervento psico-educativo, redatto secondo le indicazioni presentate dal docente. Gli studenti saranno guidati dal docente sia nella ricerca ed analisi della letteratura appropriata che nell’applicazione delle conoscenze acquisite per la progettazione di interventi psico-educativi. |
Metodi di valutazione | L’esame sarà svolto in forma orale. Agli studenti frequentanti sarà chiesto di presentare il progetto redatto dal proprio gruppo nel corso del modulo 2 e verranno proposte domande volte a valutarne la fondatezza teorico-metodologica sulla base dei contenuti trattati. Inoltre, sarà chiesto allo studente di presentare brevemente un’analisi critica degli articoli scientifici a scelta, e di discuterne sia le connessioni con i contenuti trattati durante le lezioni che le possibili implicazioni pratiche per l’intervento professionale. Potranno essere proposte anche alcune domande volte a valutare la conoscenza dei contenuti. |
Altre informazioni | La prima lezione del corso si terrà il 4 marzo 2024, dalle ore 8:00 alle 11:00, mentre l'ultima lezione è programmata per il 12 aprile 2024, sempre dalle ore 8:00 alle 11:00. Il calendario completo delle lezioni sarà condiviso durante la prima lezione del corso. |
Programma del corso | Come descritto nella sezione Metodi Didattici di questo syllabus, il programma sarà articolato in due moduli. Il primo modulo consisterà in lezioni frontali tenute dal docente, anche attraverso strategie di didattica attiva. Le lezioni saranno organizzate sulla base dei seguenti contenuti: |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course addresses the main theories and models developed in the field of educational psychology. The contents of the course also include the discussion of several didactic strategies developed to promote learning in formal and informal contexts, the use of technology, and the personal and contextual factors involved in learning processes. The discussion of these contents aims to provide students with knowledge and skills useful for psychological intervention in contemporary educational and training contexts, characterized by an increasing use of technological tools and substantial changes in teaching and learning practices and contexts. |
Textbook and course materials | Suggested handbooks: |
Course objectives | At the end of the course the student should: |
Prerequisites | None |
Teaching methods | The course includes 42 hours of teaching, divided into two modules. In the first module, aimed at providing the knowledge indicated in the training objectives, the main issues related to educational psychology will be addressed, with particular reference to their applicability in educational and training contexts mediated by technology. The lessons of this module will also be conducted through the use of active teaching methodologies aimed at developing awareness of the applicative implications of the theoretical notions discussed. Each lesson will include individual or collaborative educational activities and exercises, aimed at activating the students' previous knowledge, facilitating the understanding of the contents covered and stimulating critical reflection. The second module will involve the collaborative design of a psycho-educational intervention, according to the indications presented by the teacher. Students will be guided by the teacher both in the research and analysis of the appropriate literature and in the application of the acquired knowledge. |
Evaluation methods | The exam will be carried out orally. Attending students will be asked to present the project designed by their group during module 2 and will be asked questions aimed at evaluating its theoretical-methodological validity on the basis of the contents covered. In addition, each student will be asked to briefly present a critical analysis of the chosen scientific articles, and to discuss both the connections with the contents covered during the lessons and the possible practical implications for professional intervention. Some questions may also be proposed to evaluate the knowledge of the contents. |
Other information | The first lesson of the course will take place on March 4, 2024, from 8:00 AM to 11:00 AM, while the last lesson is scheduled for April 12, 2024, also from 8:00 AM to 11:00 AM. The complete schedule of lessons will be shared during the first session of the course. |
Course Syllabus | As described in the Teaching Methods section of this syllabus, the course includes two modules. The first module will consist of lectures held by the teacher, which will be organized on the basis of the following contents: |