Paolo COTRUFO
Insegnamento di LABORATORIO DI PSICOLOGIA CLINICA ED ELEMENTI DI PSICOTERAPIA
Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA CLINICA
SSD: M-PSI/08
CFU: 2,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 16,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il laboratorio si propone di fornire agli studenti una esperienza concreta di quanto appreso nel corso di Psicologia Clinica. Dunque saranno discussi in gruppo i temi studiati quali: il colloquio clinico, la relazione paziente/terapeuta, il lavoro sui materiali forniti dal paziente attraverso le diverse tecniche terapeutiche. |
Testi di riferimento | P. Cotrufo, Zoe: “Mia madre odia le carote” Mimesis Ed. (2016) |
Obiettivi formativi | Il laboratorio ha come obbiettivi fornire allo studente esperienza concreta su: |
Prerequisiti | E' di fondamentale importanza che si sia seguito il corso di Psicologia Clinica per poter comprendere al meglio i temi discussi e partecipare attivamente al laboratorio. Sono richieste inoltre competenze di psicologia dinamica e di psicopatologia. |
Metodologie didattiche | Le lezioni saranno interattive e i temi portati saranno affrontati in gruppi di discussione. |
Metodi di valutazione | Non è prevista alcuna verifica dell'apprendimento. Il corso è a frequenza obbligatoria, saranno raccolte le firme dai partecipanti ad ogni lezione e saranno giustificate essenze nel numero massimo di due lezioni. Coloro che risulteranno essere stati presenti alle lezioni supereranno l'esame con una idoneità. |
Programma del corso | Il laboratorio si propone di fornire agli studenti una esperienza concreta di quanto appreso nel corso di Psicologia Clinica. Dunque saranno discussi in gruppo i temi studiati quali: il colloquio clinico, la relazione paziente/terapeuta, il lavoro sui materiali forniti dal paziente attraverso le diverse tecniche terapeutiche. Si leggeranno insieme alcuni passaggi del testo: |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The laboratory aims to provide students with a concrete experience of what has been learned in the course of Clinical Psychology. Therefore the topics studied will be discussed in groups, such as: the clinical interview, the patient / therapist relationship, the work on the materials provided by the patient through the different therapeutic techniques. |
Textbook and course materials | P. Cotrufo, Zoe: “Mia madre odia le carote” Mimesis Ed. (2016) |
Course objectives | The laboratory aims to provide the student with concrete experience on: |
Prerequisites | It is of fundamental importance that the course of Clinical Psychology was followed in order to better understand the topics discussed and actively participate in the laboratory. In addition, skills in dynamic psychology and psychopathology are required. |
Teaching methods | The lessons will be interactive and the topics will be addressed in a discussion group. |
Evaluation methods | There is no assessment of learning. The course is compulsory, the signatures will be collected by the participants in each lesson and essences will be justified in the maximum number of two lessons. Those who appear to have been present at the lessons will pass the exam with a suitability. |
Course Syllabus | 1068/5000 |