Insegnamento di PSICOLOGIA GIURIDICA E INVESTIGATIVA E LABORATORIO
Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA APPLICATA
SSD: M-PSI/05
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Introduzione e parte generale |
Testi di riferimento | • Ciappi S. & Pezzuolo S. (a cura di) (2014), Psicologia giuridica. La teoria, le tecniche, la valutazione, Hogrefe Editore. |
Obiettivi formativi | • Conoscenza e capacità di comprensione: |
Prerequisiti | Ottima conoscenza delle teorie e metodi in psicologia sociale, clinica e dello sviluppo. |
Metodologie didattiche | 56 ore (8 CFU) articolate in 15 lezioni da 3 ore di lezioni frontali e 4 lezioni di laboratorio da 3 ore |
Metodi di valutazione | La modalità di verifica dell'apprendimento avverrà mediante colloquio orale, volto a rilevare la conoscenza degli argomenti e dei contenuti del programma, identificati negli argomenti oggetto della sezione contenuti. |
Altre informazioni | È fortemente consigliata a frequenza al corso nonché l’iscrizione al corso attraverso la piattaforma Moodle utilizzando la password fornita dalla docente (psicologiagiuridica) e consultare i materiali integrativi proposti, e svolgere le attività/compiti proposti al fine di esercitarsi e mettere in pratica i contenuti appresi. L’accesso al corso è riservato solo agli iscritti al primo anno della magistrale B32. Lo svolgimento del laboratorio è complementare allo svolgimento del corso (Psicologia Giuridica e Investigativa). È necessario frequentare almeno 3 delle 4 lezioni previste per le attività di Laboratorio. |
Programma del corso | Introduzione e parte generale |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Introduction and general part |
Textbook and course materials | • Ciappi S. & Pezzuolo S. (a cura di) (2014), Psicologia giuridica. La teoria, le tecniche, la valutazione, Hogrefe Editore. |
Course objectives | • Knowledge and understanding: |
Prerequisites | Good knowledge of social and clinical and developmental psychology. |
Teaching methods | The course consists of 56 hours, divided into 15 lecture sessions of 3 hours each, plus four laboratory sessions of 3 hours each. |
Evaluation methods | The learning assessment method will be through an oral interview, aimed at detecting the knowledge of the topics and contents of the program, identified in the topics covered in the contents section. |
Other information | Enrollment in the course through the Moodle platform is strongly recommended using the password provided by the teacher (psicologiagiuridica) in order to consult the proposed supplementary materials and carry out the proposed practical activities/tasks. Access to the course is reserved only for students enrolled in the first year of the B32 master's degree. The Laboratory is complementary to the course (Forensic and Investigative Psychology). It is necessary to attend at least 3 of the 4 lessons foreseen for the Laboratory activities. |
Course Syllabus | Introduction and general part |