mail unicampaniaunicampania webcerca

    Valeria DE CRISTOFARO

    Insegnamento di Psicologia Sociale

    Corso di laurea in ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO)

    SSD: M-PSI/05

    CFU: 1,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 10,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    L’insegnamento fornisce una panoramica dei processi comunicativi, secondo l’approccio della psicologia sociale. Verranno esaminate le caratteristiche della comunicazione non verbale e della comunicazione assertiva. Verranno esaminati i principali ostacoli a una comunicazione efficiente. Un approfondimento teorico ed empirico verrà dedicato alla comunicazione nei gruppi.

    Testi di riferimento

    Slides fornite dalla docente.

    Testi consigliati per approfondimenti:
    - Anolli, L. (2006). Fondamenti di psicologia della comunicazione. Bologna: Il Mulino.
    - Lotto, L., & Rumiati, R. (2007). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Seconda edizione. Bologna: Il Mulino.

    Obiettivi formativi

    Ci si aspetta di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
    - Buona conoscenza della psicologia della comunicazione: conoscere i processi comunicativi, la comunicazione non verbale e assertiva e i principali ostacoli a una comunicazione efficiente.
    - Buona conoscenza delle teorie ed evidenze empiriche sulla comunicazione nei gruppi.
    - Buona capacità di applicare le conoscenze acquisite: saper affrontare studi più avanzati su argomenti affini e riconoscere gli ambiti di applicazione delle conoscenze teoriche acquisite.

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    L'insegnamento si svolgerà tramite lezioni frontali e interattive.

    Metodi di valutazione

    L’esame si basa su una prova scritta che si compone di 32 domande a scelta multipla. Ogni domanda ha quattro alternative di risposta (A, B, C, D), di cui una sola è quella corretta. Durante la prova, non è consentito l’uso di portatili, smartphone, dizionari, libri, calcolatrici, materiali didattici o altri appunti. Il tempo a disposizione per completare la prova è 40 minuti. Per ogni risposta corretta è attribuito 1 punto. Sono attribuiti 0 punti per ogni risposta errata o non data.
    Il punteggio finale si basa sul numero di risposte corrette: il superamento dell’esame avviene con un punteggio finale minimo di 18 punti.

    Altre informazioni

    Sono previsti materiali di supporto online.

    Programma del corso

    - Psicologia della comunicazione
    - Comunicazione non verbale
    - Comunicazione assertiva
    - Ostacoli a una comunicazione efficiente
    - Comunicazione nei gruppi

    L’ordine in cui i temi verranno trattati può variare.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Based on a social psychological approach, classes provide an overview of the communication processes. We will examine the characteristics of non-verbal communication and assertive communication. We will examine the main obstacles to efficient communication. Moreover, a theoretical and empirical in-depth overview will be dedicated to communication in groups.

    Textbook and course materials

    Slides provided by the teacher.

    Recommended texts for further readings:
    - Anolli, L. (2006). Fondamenti di psicologia della comunicazione. Bologna: Il Mulino.
    - Lotto, L., & Rumiati, R. (2007). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Seconda edizione. Bologna: Il Mulino.

    Course objectives

    The expected educational goals are:
    - Good knowledge of the psychology of communication: know communication processes, non-verbal, and assertive communication, and the main obstacles to efficient communication.
    - Good knowledge of the theories and empirical evidence on communication in groups.
    - Good ability to apply the acquired knowledge: undertake advanced studies on related topics and recognize the areas of application of the theoretical knowledge acquired.

    Prerequisites

    None

    Teaching methods

    Classes will be conducted through frontal and interactive lessons.

    Evaluation methods

    The exam is based on a written test composed of 32 multiple-choice questions. Each question has four answer alternatives (A, B, C, D), of which only one is correct. During the test, the use of laptops, smartphones, dictionaries, books, calculators, teaching materials, or other notes is not permissible. The time limit to complete the test is 40 minutes. For each correct answer 1 point is awarded. 0 points are awarded for each incorrect answer or answer not given.
    The final grade is based on the number of correct answers: to pass the exam, a minimum final score of 18 is required.

    Other information

    Online support materials are available.

    Course Syllabus

    - Psychology of communication
    - Non-verbal communication
    - Assertive communication
    - Obstacles to efficient communication
    - Communication in groups

    The order in which topics will be introduced may vary.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype