mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesco RUOTOLO

    Insegnamento di Psicologia generale

    Corso di laurea in TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

    SSD: M-PSI/01

    CFU: 1,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 10,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Questo modulo affronta i temi cardine della psicologia generale partendo dalle diverse prospettive teoriche e metodologie (2h), per poi affronatre piú da vicino i diversi processi cognitivi quali percezione (2h), attenzione (2h), apprendimento e memoria (2h), pensiero e ragionamento (2h).

    Testi di riferimento

    Slides del corso
    Letture consigliate: -Psicologia Generale, Legrenzi, Papagno, Umiltà, Il Mulino; -Psicologia Generale, Cicogna-Occhionero, Carocci.

    Obiettivi formativi

    Questo modulo offre una panoramica sulle conoscenze nell’ambito della psicologia generale. Alla fine del corso lo studente avrà appreso il funzionamento dei processi cognitivi alla base del funzionamento della mente umana, nonché i diversi approcci teorici e le relative metodologie in grado di spiegare ed investigare tali processi.

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale e attiva, con l'obiettivo di favorire l'apprendimento degli studenti e il loro coinvolgimento nel processo didattico. Le attività previste includono:
    Lezioni frontali (7 ore): il docente presenterà i principali concetti e teorie della psicologia generale, utilizzando una varietà di strumenti didattici, tra cui presentazioni PowerPoint, video esplicativi, esempi concreti e discussioni in classe.
    Esercitazioni individuali con feedback del docente(3 ore): gli studenti dovranno svolgere individualmente esercitazioni e compiti assegnati dal docente, al fine di consolidare l'apprendimento e mettere in pratica le conoscenze acquisite.

    Metodi di valutazione

    La valutazione degli studenti avverrà mediante esame orale finale. L'esame si svolgerà in forma orale e contemporanea per i due moduli, con l'obiettivo di verificare la comprensione complessiva dei contenuti trattati. La commissione d'esame sarà composta dai due docenti del corso (Prof. Francesco Ruotolo e Prof. Ferdinando Toscano). Il voto finale sarà la media dei voti ottenuti nei due moduli. SI considera superato l’esame con un voto di almeno 18/30.
    Criteri di valutazione
    La valutazione degli studenti si baserà sui seguenti criteri:
    Padronanza dei contenuti: conoscenza approfondita dei concetti e delle teorie trattati a lezione.
    Capacità di analisi e sintesi: abilità di analizzare criticamente i dati e le informazioni e di sintetizzarli in modo chiaro e conciso.
    Capacità di applicazione: abilità di applicare i concetti appresi a situazioni concrete.
    Competenze comunicative: abilità di comunicare in modo chiaro, efficace e sicuro di sé.

    Altre informazioni

    Nessuna

    Programma del corso

    Prospettive teoriche e metodi ricerca:
    • Gestalt
    • Comportamentismo
    • Cognitivismo
    • Connessionismo
    • Metodi di ricerca e operazionalizzazione dei costrutti teorici
    Percezione:
    • Definizione di stimolo distale e prossimale
    • Soglia differenziale
    • Leggi dell’organizzazione percettiva
    • Percezione della profonditá
    • Principali teorie della eprcezione
    Attenzione:
    • Attenzione selettiva
    • Teoria del filtro
    • Processi pre-attentivi
    • Processi automatici e processi controllati
    • Paradigma di Posner
    • Effetto Simon
    Apprendimento e Memoria:
    • Condizionamento classico
    • Condizionamento operante
    • Il rinforzo
    • Neocomportamentismo
    • Apprendimento sociale e Gestalt
    • Sistemi di memoria (sensoriale, a breve termine e a lungo termine)
    • Tipi di memoria (episodica, semantica, procedurale, prospettica, autobiografica)
    Pensiero e ragionamento:
    • Teorie del pensiero
    • Ostacoli al pensiero produttivo
    • Ragionamento induttivo e deduttivo
    • Euristiche del pensiero

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The module deals with the main topics of general psychology starting from the different theoretical perspectives and methodologies (2h), and then addressing more closely the different cognitive processes such as perception (2h), attention (2h), learning and memory (2h), thought and reasoning (2h).

    Textbook and course materials

    Slides of the course
    Recommended Readings: -Psicologia Generale, Legrenzi, Papagno, Umiltà, Il Mulino; -Psicologia Generale, Cicogna-Occhionero, Carocci.

    Course objectives

    This module offers an overview of the main themes in general psychology. At the end of the course the student will have learned how the different cognitive processes work, as well as the different theoretical approaches and methodologies able to explain and investigate these processes.

    Prerequisites

    None

    Teaching methods

    Lessons will be delivered in-person and in an active format, with the goal of promoting student learning and engagement in the teaching process. The planned activities include:
    Frontal lessons (7 hours): The teacher will present the main concepts and theories of general psychology, using a variety of teaching tools, including PowerPoint presentations, explanatory videos, concrete examples, and class discussions.
    Individual exercises with teacher’s feedbacks (3 hours): Students will be required to complete individual exercises and assignments assigned by the teacher, in order to consolidate their learning and put into practice the knowledge acquired.

    Evaluation methods

    Students will be evaluated through a final oral exam. The exam will be conducted in an oral format and will cover both modules simultaneously, with the aim of assessing the students' overall understanding of the course material. The exam committee will be composed of the two course instructors (Prof. Francesco Ruotolo and Prof. Ferdinando Toscano). The final grade will be the average of the grades obtained in the two modules. A passing grade of at least 18/30 is required.
    Assessment Criteria
    Student evaluation will be based on the following criteria:
    Content mastery: In-depth knowledge of the concepts and theories covered in class.
    Analysis and synthesis skills: Ability to critically analyze data and information and synthesize it in a clear and concise manner.
    Application skills: Ability to apply the learned concepts to real-world situations.
    Communication skills: Ability to communicate clearly, effectively, and confidently.

    Other information

    None

    Course Syllabus

    Theoretical perspectives and research methods:
    - Gestalt
    - Behavior
    - Cognitivism
    - Connessionism
    - Research methods and operationalization of theoretical constructs
    Perception:
    - Definition of distal and proximal stimulus
    - Differential threshold
    - Laws of perceptive organization
    - Perception of depth
    - Main theories of eception
    Attention:
    - Selective Attention
    - Filter Theory
    - Pre-active processes
    - Automatic and controlled processes
    - Posner's Paradigm
    - Simon Effect
    Learning and Memory:
    - Classic Conditioning
    - Operating Conditioning
    - Reinforcement
    - Social Learning and Gestalt
    - Memory systems (sensory, short-term and long-term)
    - Types of memory (episodic, semantic, procedural, prospective, autobiographical)
    Thinking and Reasoning:
    - Theories of thinking
    - Obstacles to productive thinking
    - Inductive and deductive reasoning
    - Heuristics

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype