Marina COSENZA
Insegnamento di TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO C4
Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
SSD: NN
CFU: 2,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 16,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Le attività proposte dal laboratorio sono finalizzate ad approfondire la comprensione della specificità dell’oggetto e del metodo di studio della psicologia clinica. Saranno presi in esame temi cruciali, e attuali, quali la formazione alla competenza clinica in psicologia, a partire dall’analisi critica delle caratteristiche specifiche dell’intervento in psicologia clinica. |
Testi di riferimento | Slides fornite durante le ore di tirocinio e articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali (disponibili su sharepoint). |
Obiettivi formativi | Le diverse attività laboratoriali consentiranno di integrare le conoscenze teoriche fornite durante il corso di Psicologia Clinica con la realtà della pratica clinica in psicologia. In particolare, si cercherà di sviluppare una solida attitudine al ragionamento clinico e, al contempo, di promuovere un atteggiamento professionale caratterizzato da: empatia, capacità di ascolto (di sé e dell’altro), disponibilità ad accogliere il vissuto soggettivo degli utenti/pazienti, così come dalla competenza a comprenderne il funzionamento psichico, acquisendo consapevolezza delle proprie strutture emozionali e modalità di gestione delle dinamiche relazionali. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodologie didattiche | Le attività laboratoriali proporranno agli studenti forme di apprendimento sostanzialmente esperienziali, privilegiando l’utilizzo di materiali audiovisivi, role playing, simulate, discussioni e riflessioni in gruppo di vignette cliniche e/o, sequenze di film, nonché scene della vita quotidiana coerenti con gli argomenti in oggetto. |
Metodi di valutazione | A fronte dell'obbligo di frequenza, che non potrà essere inferiore al 75% delle ore stabilite, è prevista la consegna di un elaborato finale su una o più tematiche inerenti al laboratorio. L’esito finale sarà approvato/non approvato, e l'idoneità sarà acquisita previa valutazione sufficiente dell'elaborato. La partecipazione alle attività svolte in aula, così come la qualità degli elaborati, saranno valutati nel rispetto dei criteri dei descrittori di Dublino (conoscenza e capacità di comprensione; conoscenza e capacità di comprensione applicate; autonomia di giudizio; abilità comunicative; capacità di apprendere). |
English
Teaching language | Italian |