Ida SERGI
Insegnamento di STORIA DELLA PSICOLOGIA
Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
SSD: M-PSI/01
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Approccio allo studio della Storia della Psicologia. |
Testi di riferimento | - Storia della psicologia di Paolo Legrenzi, Il Mulino. SESTA EDIZIONE |
Obiettivi formativi | Conoscenza e la capacità di comprensione. Il corso vuole portare alla comprensione dei principali sviluppi della psicologia come scienza: partendo dalle radici della psicologia nel pensiero filosofico e nelle scienze fisiologiche; tracciando il lungo percorso per giungere al riconoscimento scientifico della psicologia come scienza autonoma; descrivendo le impostazioni metodologiche e i caratteri distintivi delle grandi scuole di ricerca. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodologie didattiche | 56 ore (8cfu) di lezioni frontali (ciascuna lezione di 3 ore; 19 lezioni) con la possibilità di attività di gruppo durante la lezione. I gruppi saranno composti da un minimo di 4 a un massimo di 8 studenti (in base al numero dei frequentanti) e le attività riguarderanno la preparazione e l'esposizione (utilizzando ache supporti come Powerpoint) di alcuni classici esperimenti della Psicologia. |
Metodi di valutazione | L'esame è scritto e orale. La prova orale è facoltativa e si può sostenere solo se si raggiunge almeno la sufficienza nello scritto. Il test scritto si compone di 31 domande, ciascuna con quattro possibili alternative (A, B, C, o D), di cui una sola è corretta. Il tempo a disposizione è di 45 minuti. Le risposte sbagliate non vengono computate ai fini del punteggio totale. Il punteggio totale è dato dal numero delle risposte corrette. Il punteggio minimo per il superamento dell’esame è 18. La prova orale verte principalmente sull'esposizione di uno degli esperimenti classici studiati. Il colloquio valutata tutti i punti previsti dagli obiettivi formativi. Per la soglia della sufficienza è necessaria la “conoscenza e capacità di comprensione”; per una valutazione media (tra il 22-26) oltre alla capacità di comprensione viene valutata anche la “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, infine per una valutazione alta (tra il 27-30) verranno considerate in particolare le capacità di “autonomia di giudizio”, “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. |
Altre informazioni | Il ricevimento sarà effettuato su richiesta tramite e-mail. A seconda delle condizioni, potrà essere effettuato a distanza su Teams oppure in presenza. Gli studenti dovranno inviare al docente una e-mail di richiesta con i propri dati. |
Programma del corso | Il corso si propone di offrire allo studente un quadro dello sviluppo della psicologia, soffermandosi sull'origine, l'evoluzione e la trasformazione dei principali orientamenti di ricerca dagli inizi fino ai nostri giorni, collocandoli nel rispettivo contesto storico ed evidenziandone il paradigma di ricerca dominante. Nel corso, quindi, si affronteranno le più importanti tradizioni di ricerca attraverso cui la psicologia si è sviluppata. Nello specifico, saranno affrontati i seguenti argomenti: le origini della psicologia, lo strutturalismo e funzionalismo, la riflessologia e la scuola storico-culturale, la psicologia della Gestalt, il comportamentismo, Freud e la psicoanalisi, Piaget e la scuola di Ginevra, il movimento cognitivista, la scienza cognitiva, la prospettiva biologica e neuroscientifica. Durante il corso saranno studiati in dettaglio 10 classici esperimenti che hanno segnato la storia della Psicologia. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Approach to the History of Psychology. |
Textbook and course materials | |
Course objectives | nowledge and understanding skills. The course aims to lead to the understanding of the main developments of psychology as a science: starting from the roots of psychology in philosophical thought and in the physiological sciences; tracing the long path to reach the scientific recognition of psychology as an autonomous science; describing the methodological approaches and the distinctive features of the major research schools. |
Prerequisites | No |
Teaching methods | 56 hours (8cfu) of lectures (each 3 hours lesson, 19 lessons) with the possibility of group activities during the lesson. |
Evaluation methods | The exam is written and oral. The oral test is optional and can be taken only if you reach at least a sufficient level in the written text. The written test consists of 31 questions, each with four possible alternatives (A, B, C, or D), of which only one is correct. The time available is 45 minutes. Wrong answers are not counted for the total score. The total score is given by the number of correct answers. The minimum score for passing the exam is 18. The oral test focuses mainly on the exposure of one of the classical experiments studied. During the interview, particular attention is paid to the terminology acquired. |
Other information | The consultation will be available upon request via email. Depending on the conditions, it can be conducted remotely on Teams or in person. Students must send the instructor an email request with their personal information. |
Course Syllabus | The course aims to provide students with an overview of the development of psychology, focusing on the origin, evolution, and transformation of the main research orientations from the beginning to the present day, placing them in their respective historical context and the dominant research paradigm. In the course, therefore, we will address the most important research traditions through which psychology has developed. In particular, the following topics will be addressed: the origins of psychology (ancient Greece), structuralism and functionalism, reflexology and the historical-cultural school, the Gestalt psychology, behaviorism, Freud, and psychoanalysis, Piaget and the school of Geneva, the cognitivist movement, cognitive science, biological and neuroscientific perspective. During the course will be studied in detail 10 classic experiments that have marked the history of Psychology. |