mail unicampaniaunicampania webcerca

    Anna ESPOSITO

    Insegnamento di LABORATORIO DI CIBERNETICA E DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

    Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI

    SSD: INF/01

    CFU: 3,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 24,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Dati per addestrare algoritmi di intelligenza artificiale
    Tipi di dati e loro codifica
    Identificazione di pregiudizi (bias) nei dati
    Tipi di bias:
    1) Bias di conferma
    2) Bias di selezione
    3) Bias storici
    4) Bias di soppravvivenza
    5) Bias di disponibilità
    6) Bias di outliers
    Misure preventive contro i bias dei dati

    Testi di riferimento

    I materiali del corso possono essere scaricati attraverso il web all'indirizzo:


    NESSUN SAPERE STATICO (QUINDI NESSUN LIBRO) PUO ESSERE UTILIZZATO PER QUESTO CORSO

    Obiettivi formativi

    Il corso mira ad enfatizzare l’abilità umana nel superare le potenzialità degli algoritmi di intelligenza artificiale identificandone le debolezze. Gli algoritmi di AI possono essere causa di errori di valutazione che nascono direttamente dai dati che usano. Per identificare questi bias bisogna utilizzare un approccio sistematico e rigoroso diche richiede l’analisi dei dati usati per il modello AI, l’analisi degli algoritmi AI che usano tali dai, il punto di vista degli esperti umani nella risoluzione del problema analizzare attentamente questi bias nei dati, è necessaria una attenta analisi del contesto in cui questi algoritmi si applicano.
    Il corso mira a sviluppare competenze di analisi per identificare bias nei dati attraverso metodologie qualitative e quantitative. Le conoscenze e capacità di analisi acquisite sono applicate per attestare la validità delle soluzioni prospettate dagli algoritmi di AI utilizzati per esaminare il comportamento umano, da una prospettiva psicologica e sperimentale.

    In seguito sono presentati diversi esempi di ricerca psicologica e sperimentale rivolti ad identificare come si producono dati che possono essere trasformati in codici AI e come si decide che peso dare ai diversi tipi di dati.

    Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà acquisito strumenti teorici e metodologici per definire e impostare metodologie per identificare bias nei dati.

    Prerequisiti

    Conoscenze preliminari di analisi dei dati

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, seminari e esercitazioni pratiche

    Metodi di valutazione

    La modalità di verifica dell'apprendimento:
    - si prefigge l’obiettivo di accertare le capacità di saper descrivere i vari aspetti di analisi dei dati in termini macro features che possono essere modellate e categorizzate attraverso un processo automatico.


    La verifica dell'apprendimento si esplica in attraverso una prova nella quale lo studente discute un articolo di ricerca sugli argomenti trattati al corso.

    Il superamento dell’esame sarà sancito con una valutazione minima di 18/30 ed una massima di 30/30 e lode

    Programma del corso

    Data for training artificial intelligence algorithms
    Data types and their coding
    Identifying biases in data
    Type of bias:
    1) Confirmation bias
    2) Selection bias
    3) Historical bias
    4) Suppression bias
    5) Availability bias
    6) Bias of outliers
    Preventive measures against data bias

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Data for training artificial intelligence algorithms
    Data types and their coding
    Identifying biases in data
    Type of bias:
    1) Confirmation bias
    2) Selection bias
    3) Historical bias
    4) Suppression bias
    5) Availability bias
    6) Bias of outliers
    Preventive measures against data bias

    Textbook and course materials

    The course materials can be downloaded through the web at

    NO STATIC BOOKS CAN BE USED FOR THIS COURSE

    Course objectives

    The course aims to develop skills for emphasizing human ability to overcome the potential of artificial intelligence algorithms by identifying their weaknesses. AI algorithms can cause biases that arise directly from the data they use. To identify these biases, one must use a systematic and rigorous approach that requires the analysis of the data used for the AI model, the analysis of the AI algorithms that use such data, the point of view of human experts in solving the problem carefully analyzing these biases in the data, and a careful analysis of the context in which these algorithms apply.
    The course aims to develop analysis skills to identify biases in data through qualitative and quantitative methodologies. The acquired knowledge and analysis skills are applied to attest to the validity of the solutions proposed by AI algorithms used to examine human behavior, from a psychological and experimental perspective.
    Subsequently, several examples of psychological and experimental research are presented aimed at identifying how data are produced that can be transformed into AI codes and how decisions are made as to what weight to give to different types of data.
    By the end of the course, the student will have acquired theoretical and methodological tools to define and set up methodologies to identify bias in data.

    Prerequisites

    Basic knowledge of data analysis

    Teaching methods

    Lectures, seminars and practical exercises

    Evaluation methods

    The learning verification mode:
    - aims to ascertain the ability to describe the various aspects of data analysis in terms of macro features that can be modelled and categorized through automatic processes (algorithms).

    The learning is assessed through a discussion of a research paper on topics covered during the course.
    Passing the examination will be sanctioned by a minimum mark of 18/30 and a maximum mark of 30/30 cum laude

    Course Syllabus

    Data for training artificial intelligence algorithms
    Data types and their coding
    Identifying biases in data
    Type of bias:
    1) Confirmation bias
    2) Selection bias
    3) Historical bias
    4) Suppression bias
    5) Availability bias
    6) Bias of outliers
    Preventive measures against data bias

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype