Francesca D'OLIMPIO
Insegnamento di USO DI SOFTWARE PER LA RICERCA PSICOSOCIALE
Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA APPLICATA
SSD: M-PSI/03
CFU: 3,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 24,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il laboratorio di focalizzerà sull’esecuzione tramite software statistici delle principali tecniche di analisi dei dati utili ai fini della realizzazione della ricerca oggetto di tesi, in particolare, servirà ad acquisire abilità e competenze specifiche relative a costruzione o importazione del filedati, analisi descrittive e analisi inferenziali utilizzabili a diversi fini (identificazione delle componenti e loro attendibilità, confronti tra gruppi o a misure ripetute, analisi di variabili qualitative, associazione, correlazione e regressione tra variabili). |
Testi di riferimento | Essendo un laboratorio applicato all’uso di software statistici, non ha bisogno di testi obbligatori per l’apprendimento. Gli studenti possono voler consultare come testi di riferimento: |
Obiettivi formativi | Il laboratorio espresso di “Uso di software per la ricerca psicosociale” sarà tenuto dal prof. Augusto Gnisci per 16 ore (2 CFU) e dalla prof.ssa Francesca D’Olimpio per 8 ore (1 CFU). Esso intende trasmettere allo studente del corso le competenze e le abilità informatiche per eseguire una efficace e corretta analisi dei dati in ambito di psicologia sociale e applicata. Se da un lato costituisce un’applicazione dei concetti e delle teorie psicometriche legate al Corso di Metodologia e tecnica della ricerca applicata, dall’altro, si pone come obiettivo primario di fornire al discente un ventaglio di competenze informatiche specifiche riguardo le più utilizzate tecniche di analisi in psicologia sociale e applicata che possano coadiuvarlo in un eventuale lavoro di tesi basato su una ricerca quantitativa. |
Prerequisiti | Matematica livello scuole superiori, conoscenze e competenze psicometriche di base, conoscenze più avanzate delle tecniche di analisi fattoriali. |
Metodologie didattiche | Lezioni guidate e/o interattive in laboratorio con idonei software, slides di PowerPoint, filedati e sintassi. Discussione in aula di specifici problemi dell’analisi. Esercitazioni informatiche con programmi statistici. |
Metodi di valutazione | Il laboratorio prevede il conseguimento di una idoneità. |
Altre informazioni | Gli orari e i luoghi di ricevimento sono specificati nella pagina di ogni docente. Si consiglia di prenotare il colloquio mediante e-mail o su Teams. In ogni caso, contattare sempre prima i docenti per e-mail. |
Programma del corso | Aspetti introduttivi all’uso dei software |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The lab will focus on the execution by statistical software of the main techniques of data analysis, useful for the realization of the research that is the subject of the thesis. In particular, it will be useful to acquire specific skills and competences relating to building or importing a data file, descriptive and inferential analyses for different purposes (identification of the dimensions and their reliability, comparisons between groups or repeated measures, analysis of qualitative variables, association, correlation and regression between variables). |
Textbook and course materials | Being a laboratory applied to the use of statistical software, it does not need mandatory texts for learning. Students may wish to consult as reference texts: |
Course objectives | The practice laboratory of "Use of software for psychosocial research" will be held by prof. Augusto Gnisci for 16 hours (2 CFU) and by prof. Francesca D'Olimpio for 8 hours (1 CFU). It intends to convey to the students the skills and abilities to perform effective and correct data analysis in the field of social and applied psychology. If on the one hand it constitutes an application of the psychometric concepts and theories linked to the Class of "Applied research methodology and technique, on the other, its primary objective is to provide the learner with a range of specific skills regarding the most used analyzes in social and applied psychology that can assist him in a possible thesis work based on quantitative research. |
Prerequisites | High school level mathematics, basic psychometric knowledge and skills, more advanced knowledge of factor analysis techniques. |
Teaching methods | Lesson in classroom with PowerPoint slides. Discussion of specific research problems. Informatic exercises with statistical programs. |
Evaluation methods | The laboratory requires obtaining a qualification. |
Other information | Student reception: Martedì 15:00 with previous reservation by email or directly online by Teams. Any case, always contact the teacher via email. |
Course Syllabus | Introductory aspects to the use of software |