Francesca D'OLIMPIO
Insegnamento di ANALISI DEI DATI E LABORATORIO
Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI
SSD: M-PSI/03
CFU: 7,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 49,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso presenta una serie di tecniche statistiche e concetti metodologici utili per l’acquisizione e l'analisi dei dati caratteristici della ricerca psicologica. Sono presentate tecniche univariate e multivariate. Particolare rilievo è dato al tipo di risultati ottenibili ed alla loro interpretazione. Sono anche affrontati software per la creazione di esperimenti in psicologia. |
Testi di riferimento | Uno a scelta tra (solo consigliati): |
Obiettivi formativi | Conoscenza e comprensione |
Prerequisiti | Adeguata conoscenza dei disegni di ricerca e basi di statistica e psicometria. |
Metodologie didattiche | Le lezioni frontali in modalità erogativa rappresentano un terzo degli incontri. |
Metodi di valutazione | L’esame è orale. Gli/le studenti/esse devono portare una ricerca eseguita in gruppo, produrre un elaborato di ricerca (report di circa 3 pagine, in italiano o in inglese, e una presentazione del lavoro svolto). |
Altre informazioni | Le lezioni si terranno due giorni a settimana, la frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. |
Programma del corso | Disegni di analisi della varianza univariata e multivariata. Analisi della covarianza. Modelli di regressione multipla, regressione gerarchica. Analisi delle strutture: analisi delle componenti principali, analisi in fattori comuni e confirmative. Uso di software open access per la creazione e la somministrazione di esperimenti (Psytoolkit). Uso di software open access per l’esecuzione di analisi statistiche (JASP e JAMOVI) |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course introduces a series of statistical techniques and methodological concepts useful for the acquisition and analysis of data typical in psychological research. Univariate and multivariate techniques are presented. Special emphasis is placed on the types of results that can be obtained and their interpretation. Software for designing psychological experiments is also covered. |
Textbook and course materials | One to choose from (recommended only): |
Course objectives | Knowledge and Understanding |
Prerequisites | Adequate knowledge of research designs and bases of statistics and psychometrics |
Teaching methods | Lectures in a traditional format represent one-third of the sessions. |
Evaluation methods | The exam is oral. Students must present a group research project, produce a research report (approximately 3 pages, in Italian or English), and a presentation of the work completed. |
Other information | Classes will be held twice a week; attendance is not mandatory but strongly recommended. |
Course Syllabus | Designs for univariate and multivariate analysis of variance. Analysis of covariance. Multiple regression models, hierarchical regression. Structure analyses: principal component analysis, common and confirmatory factor analysis. Use of open-access software for the creation and administration of experiments (Psytoolkit). Use of open-access software for performing statistical analyses (JASP and JAMOVI). |