Lorenza MAGLIANO
Insegnamento di SALUTE MENTALE E RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE
Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA APPLICATA
SSD: MED/25
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L’insegnamento integra le conoscenze acquisite nell’insegnamento di Psicologia Clinica con contenuti teorici e applicativi relativi ai seguenti temi: |
Testi di riferimento | I testi di riferimento vanno integrati con i materiali che saranno forniti dalla docente durante lo svolgimento delle lezioni (diapositive, materiale per attività laboratoriali, testi scientifici). |
Obiettivi formativi | Fornire conoscenze teoriche e strumenti applicativi per lavorare individualmente e in equipe nei servizi di salute mentale, pubblici e privati. L’insegnamento integra le conoscenze acquisite nel corso di Psicologia Clinica con quelle di psichiatria, salute mentale di comunità e riabilitazione psicosociale. |
Prerequisiti | Conoscenze di Psicologia Clinica relativamente agli aspetti di Psicopatologia e Psicodiagnostica dei disturbi mentali ad alto carico (disturbi schizofrenici, disturbi dell’umore unipolari e bipolari). |
Metodologie didattiche | Il corso prevede 42 ore di lezioni frontali integrate con attività di approfondimento e svolgimento di esercizi in piccolo gruppo, seguite da discussione guidata in plenaria. |
Metodi di valutazione | Esame orale (in inglese per studentesse e studenti stranieri) finalizzato a valutare le conoscenze acquisite; le capacità di collegare criticamente i diversi ambiti e di sintetizzarne gli aspetti rilevanti; la capacità di esposizione; la capacità di applicare le conoscenze a situazioni concrete ed esempi pratici; le proprietà di linguaggio. |
Altre informazioni | I materiali aggiuntivi per la preparazione dell’esame verrà messa a disposizione degli studenti durante lo svolgimento delle lezioni. I materiali saranno scaricabili dalla pagina della docente – sezione materiale didattico - e fanno parte dei contenuti del programma d’esame |
Programma del corso | 1) Tutela della salute mentale in Italia: 1,5 CFU |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course integrates knowledge gained in the Clinical Psychology course with theoretical and applied content related to the following topics: |
Textbook and course materials | The reference texts should be supplemented with materials that will be provided by the teacher during the course of the teaching (slides, materials for laboratory activities, scientific texts). |
Course objectives | To provide theoretical knowledge and application tools to work individually and in teams in public and private mental health services. The course integrates the knowledge acquired in the Clinical Psychology course with knowledge of psychiatry, community mental health and psychosocial rehabilitation. |
Prerequisites | Knowledge of Clinical Psychology with regard to aspects of Psychopathology and Psychodiagnostics of high-burden mental disorders (schizophrenic disorders, unipolar and bipolar mood disorders). |
Teaching methods | The course consists of 42 hours of lectures integrated with in-depth activities and exercises in small groups, followed by a guided discussion in plenary. |
Evaluation methods | Oral exam (in English for foreign students) aimed at assessing the knowledge acquired; the ability to critically connect the different areas and synthesize relevant aspects; expository ability; the ability to apply knowledge to concrete situations and practical examples; and language properties. |
Other information | Additional materials for exam preparation will be made available to students during the course of the lectures. The material will be downloadable from the lecturer's page - lecture material section - and is part of the contents of the exam program |
Course Syllabus | 1) Mental health protection in Italy: 1.5 CFUs |