mail unicampaniaunicampania webcerca

    Lorenza MAGLIANO

    Insegnamento di SALUTE MENTALE E RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE

    Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA APPLICATA

    SSD: MED/25

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    L’insegnamento integra le conoscenze acquisite nell’insegnamento di Psicologia Clinica con contenuti teorici e applicativi relativi ai seguenti temi:
    • Salute mentale e suoi determinanti psico-sociali
    • Leggi a tutela della salute mentale in Italia
    • Organizzazione dei Servizi di Salute Mentale
    • Stigma e suoi effetti su decorso, cura e guarigione nei disturbi mentali ad alto carico
    • Comunicazione della diagnosi nei disturbi mentali ad alto carico
    • Interventi di sostegno familiare evidence-based nei disturbi mentali ad alto carico
    • Riabilitazione psicosociale evidence-based nei disturbi mentali a bassa autonomia funzionale.

    Testi di riferimento

    I testi di riferimento vanno integrati con i materiali che saranno forniti dalla docente durante lo svolgimento delle lezioni (diapositive, materiale per attività laboratoriali, testi scientifici).
    I materiali utili per la preparazione dell’esame e l’approfondimento dei temi dell’insegnamento saranno scaricabili dalla pagina docente, nella sezione dedicata al materiale didattico.
    Contenuti e materiali
    • Salute mentale e determinanti psico-sociali
    • Leggi a tutela della salute mentale in Italia
    • Organizzazione dei Servizi di Salute Mentale, scaricabili al link https://www.salute.gov.it/portale/saluteMentale/homeSaluteMentale.jsp sezioni: Che cos’è salute mentale; La rete dei Servizi per la Salute Mentale in Italia, Attività in ambito nazionale (legge 180/1978 e legge 81/2014; Piani per la Tutela della Salute Mentale)
    • Stigma e suoi effetti su decorso, cura e determinanti di guarigione nei disturbi mentali: materiale fornito durante il corso
    • Comunicazione della diagnosi nei disturbi mentali ad alto carico: testo di Psicologia Clinica che descriva le manifestazioni cliniche e i criteri di classificazione diagnostica DSM-V dei disturbi schizofrenici e dei disturbi dell’umore e materiale fornito durante il corso
    • Interventi di sostegno familiare: Falloon I.R.H. Intervento psicoeducativo integrato in Psichiatria. Guida al lavoro con le famiglie. Edizione Centro Studi Erickson 1993, capitoli 1-6 e materiale fornito durante il corso
    • Riabilitazione psicosociale: Magliano L.: CIGI - Intervento riabilitativo combinato nei contesti residenziali psichiatrici. Edizioni Centro Studi Erickson, 2020. Capitolo 1, pag. 18-45; Capitolo 2, pag. 47-54; Capitolo 3, pag. 63-71, 77-83, 87-94, 101-108.

    Alle studentesse e agli studenti stranieri sarà fornito, a richiesta, materiale in inglese per la preparazione dell’esame. L’esame può essere sostenuto anche in inglese (contattare la docente all’inizio del corso).

    Obiettivi formativi

    Fornire conoscenze teoriche e strumenti applicativi per lavorare individualmente e in equipe nei servizi di salute mentale, pubblici e privati. L’insegnamento integra le conoscenze acquisite nel corso di Psicologia Clinica con quelle di psichiatria, salute mentale di comunità e riabilitazione psicosociale.
    Conseguimento delle seguenti capacità:
    • conoscere i principi della salute mentale di comunità e valutarne i principali determinanti psico-sociali (obiettivo 1)
    • Conoscere le leggi a tutela della salute mentale in Italia (obiettivo 1)
    • Conoscere l’organizzazione e le strutture dei Dipartimenti di Salute Mentale in Italia (obiettivo 1)
    • Saper comunicare la diagnosi di disturbi mentali ad alto carico in linea con DSM-V-TR e in relazione al contesto psico-sociale (obiettivo 2)
    • Conoscere e sapere pianificare interventi di sostegno familiare evidence-based nei disturbi mentali ad alto carico (obiettivo 3)
    • Saper valutare l’autonomia funzionale di persone con disturbi mentali utilizzando strumenti validati (obiettivo 4)
    • Saper pianificare un programma riabilitativo combinato, individuale e di gruppo, negoziando gli obiettivi con la persona (obiettivo 4)
    • Conoscere le tecniche e gli strumenti di base per condurre un intervento riabilitativo combinato in prima persona e in equipe, monitorandone l’andamento e valutandone gli esiti (obiettivo 4).

    La conoscenza nei temi sopraindicati verrà sviluppata in termini di:
    • Conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti sopraindicati
    • Conoscenza e capacità di saper valutare quando e come utilizzare le conoscenze sopraindicate sia nell’ambito dell’esercizio individuale della professione di psicologo che in ambito socio-sanitario multidisciplinare
    • Autonomia di giudizio, intesa come acquisizione di un pensiero critico nello studio degli aspetti teorici dell’insegnamento e nell'analisi dell’uso pratico delle conoscenze psichiatriche e riabilitative nei diversi contesti professionali propri dello psicologo
    • Abilità comunicative, intese come capacità di: sapere comunicare la diagnosi a un utente, descrivendo le caratteristiche del disturbo sulla base delle evidenze scientifiche, valorizzando l’esperienza della persona e considerando gli effetti del contesto ambientale sullo sviluppo e l’andamento della patologia; saper condividere le proprie conoscenze nell’ambito di una equipe
    • Abilità di saper trarre conclusioni su problematiche relative allo sviluppo e all’andamento di disturbi mentali e sull’impostazione e conduzione di interventi riabilitativi e di sostegno familiare individualizzandoli in base alla storia e ai bisogni dell’utente
    • Capacità di apprendere, intese come acquisizione di un lessico specialistico e di conoscenze nell’ambito della salute mentale, sia clinico-psichiatriche che riabilitative.

    Prerequisiti

    Conoscenze di Psicologia Clinica relativamente agli aspetti di Psicopatologia e Psicodiagnostica dei disturbi mentali ad alto carico (disturbi schizofrenici, disturbi dell’umore unipolari e bipolari).

    Metodologie didattiche

    Il corso prevede 42 ore di lezioni frontali integrate con attività di approfondimento e svolgimento di esercizi in piccolo gruppo, seguite da discussione guidata in plenaria.
    Le lezioni coprono 4 aree:
    1. La Tutela della salute mentale in Italia. 11 ore, con attività in piccolo gruppo centrate su Stigma e disturbi mentali
    2. La comunicazione della diagnosi nei disturbi mentali ad alto carico. 7 ore, con attività in piccolo gruppo centrate sul Come dare informazioni sui disturbi mentali
    3. Gli Interventi di sostegno familiare nei disturbi mentali ad alto carico – 10 ore, con attività in piccolo gruppo relative a Come valutare il contesto familiare nei disturbi mentali
    4. La Riabilitazione psicosociale – 14 ore , con attività di gruppo relative a Come valutare l’autonomia funzionale e sviluppare un piano riabilitativo.
    Nelle lezioni verranno utilizzate diapositive e altro materiale didattico, scaricabile dalla sezione MATERIALE DIDATTICO della pagina docente https://uninadue.sharepoint.com/sites/docenti/LORENZA_MAGLIANO_057970/SitePages/Home%20Page.aspx I materiali per il lavoro di approfondimento e svolgimento di esercizi in aula saranno forniti dalla docente in concomitanza con lo svolgimento delle lezioni.

    Metodi di valutazione

    Esame orale (in inglese per studentesse e studenti stranieri) finalizzato a valutare le conoscenze acquisite; le capacità di collegare criticamente i diversi ambiti e di sintetizzarne gli aspetti rilevanti; la capacità di esposizione; la capacità di applicare le conoscenze a situazioni concrete ed esempi pratici; le proprietà di linguaggio.

    L'esame consisterà in 4 domande finalizzate a valutare il livello di conoscenza dello studente nelle aree relative a:
    1. tutela della salute mentale in Italia: contesto legislativo, organizzazione dei servizi di salute mentale, stigma, determinanti psicosociali di salute mentale
    2. comunicazione della diagnosi nei disturbi mentali ad alto carico (disturbi dello spettro schizofrenico, disturbi bipolare, disturbi depressivi)
    3. strumenti di valutazione e modalità di pianificazione e conduzione di interventi di sostegno familiare nei disturbi mentali ad alto carico
    4. strumenti di valutazione e modalità operative di pianificazione e conduzione di interventi riabilitativi combinati, individuali e di gruppo, nei disturbi mentali ad alto carico

    La prova sarà valutata in 30 (trentesimi). Il voto sarà calcolato in base ai seguenti criteri:
    • Mancato superamento dell’esame: nessun obiettivo formativo raggiunto
    • Da 18 a 20: Sufficiente. Raggiungimento di un solo obiettivo formativo
    • Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Raggiungimento di due obiettivi formativi
    • Da 24 a 26: Buono. Raggiungimento di tre obiettivi formativi
    • Da 27 a 29: Molto buono. Raggiungimento di quattro obiettivi formativi
    • Da 30 a 30 e lode: Eccellente. Raggiungimento più che adeguato di tutti gli obiettivi formativi.

    Altre informazioni

    I materiali aggiuntivi per la preparazione dell’esame verrà messa a disposizione degli studenti durante lo svolgimento delle lezioni. I materiali saranno scaricabili dalla pagina della docente – sezione materiale didattico - e fanno parte dei contenuti del programma d’esame
    https://uninadue.sharepoint.com/sites/docenti/LORENZA_MAGLIANO_057970/SitePages/Home%20Page.aspx
    Ricevimento: Studio n.14, viale Ellittico 31, Caserta. Ricevimento in presenza o su Teams: martedì, h 9.30-13.30 previa mail.

    Programma del corso

    1) Tutela della salute mentale in Italia: 1,5 CFU
    • Il concetto di salute mentale e i determinanti psicosociali
    • Determinanti di guarigione nei disturbi mentali ad alto carico
    • Lo stigma associato ai disturbi mentali
    • Il contesto legislativo (legge 180/78, Trattamenti Sanitari Volontari e Obbligatori, legge 81/2014)
    • I Dipartimenti di Salute Mentale: organizzazione, funzioni e personale dei servizi territoriali, semi-residenziali e residenziali, dei servizi ospedalieri, delle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS)
    2) La comunicazione della diagnosi nei disturbi mentali ad alto carico (disturbi schizofrenici, disturbi bipolare, disturbi depressivi): 1 CFU
    3) Interventi di sostegno familiare nei disturbi mentali ad alto carico: 1.5 CFU
    • Inquadramento teorico e ricerche alla base dello sviluppo degli Interventi Psicoeducativi Familiari (IPF): carico familiare, emozioni espresse, studi di efficacia
    • Caratteristiche delle fasi principali degli IPF: valutazione, sedute informative, sedute sulla comunicazione, sedute di problem solving) e tecniche di conduzione
    4) Riabilitazione psicosociale: 2 CFU
    • Interventi riabilitativi combinati, individuali e di gruppo (CIGI): presupposti teorici ed efficacia
    • CIGI: valutazione e realizzazione della componente individuale: principi, obiettivi globali, generali e specifici, strumenti e modalità di conduzione
    • CIGI: valutazione e realizzazione delle componenti di gruppo: principi, tipo e contenuto delle sedute con gli operatori, autogestite, dell’equipe, strumenti e modalità di conduzione.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course integrates knowledge gained in the Clinical Psychology course with theoretical and applied content related to the following topics:
    • Mental health and its psycho-social determinants
    • Laws protecting mental health in Italy
    • The organization of Mental Health Services
    • Stigma and its effects on course, treatment and recovery in high-burden mental disorders
    • Communication of diagnosis in high-burden mental disorders
    • Evidence-based family support interventions in high-burden mental disorders
    Evidence-based psychosocial rehabilitation in low-functioning mental disorders.

    Textbook and course materials

    The reference texts should be supplemented with materials that will be provided by the teacher during the course of the teaching (slides, materials for laboratory activities, scientific texts).
    Materials useful for exam preparation and further study of the course topics will be available for download from the teacher's page, in the section dedicated to teaching materials.
    Contents and materials
    • Mental health and its psycho-social determinants
    • Laws protecting mental health in Italy
    • Organization of Mental Health Services, downloadable at https://www.salute.gov.it/portale/saluteMentale/homeSaluteMentale.jsp sections: What is mental health; The network of Mental Health Services in Italy, Activities in the national sphere (Law 180/1978 and Law 81/2014; Plans for the Protection of Mental Health)
    • Stigma and its effects on course, treatment and determinants of recovery in mental disorders: materials provided during the course
    • Communication of diagnosis in high-burden mental disorders: clinical psychology text describing clinical manifestations and DSM-V diagnostic classification criteria of schizophrenia and mood disorders and materials provided during the course
    • Family Support Interventions: Falloon I.R.H. Integrated Psychoeducational Intervention in Psychiatry. Guide to working with families. Erickson Study Center 1993 edition, chapters 1-6 and materials provided during the course
    • Psychosocial rehabilitation: Magliano L.: CIGI - Combined rehabilitation intervention in psychiatric residential settings. Erickson Study Center Editions, 2020. Chapter 1, pp. 18-45; Chapter 2, pp. 47-54; Chapter 3, pp. 63-71, 77-83, 87-94, 101-108.

    Foreign students will be provided with English materials for exam preparation upon request. The exam can be taken in English (contact the teacher at the beginning of the course) as well.

    Course objectives

    To provide theoretical knowledge and application tools to work individually and in teams in public and private mental health services. The course integrates the knowledge acquired in the Clinical Psychology course with knowledge of psychiatry, community mental health and psychosocial rehabilitation.

    To achieve the following skills:
    • To know the principles of community mental health and assess its main psychosocial determinants (educational goal 1).
    • Know the laws protecting mental health in Italy (educational goal 1)
    • Know the organization and structures of Mental Health Departments in Italy (educational goal 1)
    • Know how to communicate the diagnosis of high-burden mental disorders in accordance with the DSM-V-TR and in relation to the psycho-social context (educational goal 2)
    • Know and be able to plan evidence-based family support interventions in high-burden mental disorders (educational goal 3)
    • Know how to assess the functional autonomy of people with mental disorders using validated instruments (educational goal 4)
    • Know how to plan a combined individual and group rehabilitation program, negotiating goals with the person (educational goal 4)
    • Know the basic techniques and tools for conducting a combined rehabilitation intervention personally and as a team, monitoring its progress and evaluating its outcomes (training goal 4).

    Knowledge in the above topics will be developed in terms of:
    • Knowledge and ability to understand the above content
    • Knowledge and ability to be able to assess when and how to use the above knowledge both in the individual practice of psychology and in multidisciplinary social and health care settings
    • Autonomy of judgment, intended as the acquisition of critical thinking in the study of the theoretical aspects of the course and in the analysis of the practical use of psychiatric and rehabilitative knowledge in the various professional contexts proper to the psychologist
    • Communication skills, defined as the ability to: know how to communicate a diagnosis to a user, describing the characteristics of the disorder based on scientific evidence, valuing the person's experience and considering the effects of the environmental context on the development and course of the pathology; know how to share one's knowledge within a team
    • Ability to be confident in drawing conclusions about issues related to the development and course of mental disorders and in setting and conducting rehabilitative and family support interventions individualizing them according to the user's history and needs
    • Ability to learn, intended as the acquisition of specialized vocabulary and knowledge in the field of mental health, both clinical-psychiatric and rehabilitative.

    Prerequisites

    Knowledge of Clinical Psychology with regard to aspects of Psychopathology and Psychodiagnostics of high-burden mental disorders (schizophrenic disorders, unipolar and bipolar mood disorders).

    Teaching methods

    The course consists of 42 hours of lectures integrated with in-depth activities and exercises in small groups, followed by a guided discussion in plenary.
    The lessons cover 4 areas:
    1) The protection of mental health in Italy. 11 hours, with small group activities focusing on stigma and mental disorders
    2) How to communicate a diagnosis of a severe mental illness – 7 hours, with small group activities focusing on how to provide information about mental
    disorders.
    3) Family support interventions for severe mental illnesses – 10 hours, with small group activities focusing on how to assess the family context in mental
    disorders.
    4) Psychosocial Rehabilitation – 14 hours, with group activities on how to evaluate functional autonomy and develop a rehabilitation plan.
    Slides and other teaching materials will be used in the lessons, which can be downloaded from the TEACHING MATERIALS section of the teacher's page https://uninadue.sharepoint.
    com/sites/docenti/LORENZA_MAGLIANO_057970/SitePages/Home%20Page.aspx The materials for in-depth work and exercises in the classroom will be provided by the teacher during the lessons.

    Evaluation methods

    Oral exam (in English for foreign students) aimed at assessing the knowledge acquired; the ability to critically connect the different areas and synthesize relevant aspects; expository ability; the ability to apply knowledge to concrete situations and practical examples; and language properties.

    The exam will consist of 4 questions aimed at assessing the student's level of knowledge in the areas related to:
    1. mental health protection in Italy: legislative context, organization of mental health services, stigma, psychosocial determinants of mental health
    2. communication of diagnosis in high-burden mental disorders (schizophrenic spectrum disorders, bipolar disorders, depressive disorders)
    3. assessment tools and modes of planning and conducting family support interventions in high-burden mental disorders
    4. assessment tools and operational modes of planning and conducting combined individual and group rehabilitation interventions in high-burden mental disorders

    The exam will be graded in 30 (thirtieths). The grade will be calculated according to the following criteria:
    • Failure to pass the examination: no educational goal achieved
    • 18 to 20: Sufficient. Achievement of only one educational goal.
    • 21 to 23: Fully sufficient level. Achievement of two educational goals
    • 24 to 26: Good. Achievement of three educational goals
    • 27 to 29: Very good. Achievement of four educational goals
    • 30 to 30 cum laude: Excellent. More than adequate achievement of all educational goals.

    Other information

    Additional materials for exam preparation will be made available to students during the course of the lectures. The material will be downloadable from the lecturer's page - lecture material section - and is part of the contents of the exam program
    https://uninadue.sharepoint.com/sites/docenti/LORENZA_MAGLIANO_057970/SitePages/Home%20Page.aspx
    Student reception: room n.14, viale Ellittico 31, Caserta. in-person and Teams reception: Tuesday, h 9.30-13.30 after sending an email.

    Course Syllabus

    1) Mental health protection in Italy: 1.5 CFUs
    • The concept of mental health and its psychosocial determinants
    • Determinants of recovery in high-burden mental disorders
    • The stigma associated with mental disorders
    • The legislative context (Law 180/78, Voluntary and Compulsory Health Treatments, Law 81/2014)
    • The Departments of Mental Health: organization, functions and personnel of territorial, semi-residential and residential services, hospital services, Residences for the Execution of Security Measures (REMS)
    2) Communication of diagnosis in high-burden mental disorders (schizophrenic disorders, bipolar disorders, depressive disorders): 1 CFU
    3) Family support interventions in high-burden mental disorders: 1.5 CFU
    • Theoretical framework and research behind the development of Psychoeducational Family Interventions (IPFs): family burden, expressed emotions, efficacy studies
    • Characteristics of the main phases of IPFs: assessment, information sessions, communication sessions, problem solving sessions, and conducting techniques
    4) Psychosocial rehabilitation: 2 CFUs.
    Combined, individual and group rehabilitation interventions (CIGI): theoretical background and effectiveness
    • CIGI: assessment and implementation of the individual component: principles, global, general and specific goals, tools and conducting methods
    • CIGI: assessment and implementation of group components: principles, type and content of sessions with practitioners, self-directed, of the team, tools and modes of conduct.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype